Per ulteriori informazioni:

AVVOCATO LAURA QUEIROLO

Cod. Fisc. QRL LRA 84D43 H183F – P. IVA 02306220993

AVVOCATO LAURA QUEIROLO


facebook
instagram
linkedin

avvlauraqueirolo@proton.me 

+ 39 0185274026

 

Dove il diritto incontra il rispetto

 

RESPONSABILITA' CIVILE E PENALE DELLA CLINICA VETERINARIA: QUANDO LA CURA DIVENTA NEGLIGENZA

2025-10-21 12:36

Avv. Laura Queirolo

Diritto equestre, Diritto degli animali, cavallo-dirittoequestre-equitazione, animalidacompagnia-benessereanimale, tutelaanimale-dirittodeglianimali-animali,

RESPONSABILITA' CIVILE E PENALE DELLA CLINICA VETERINARIA: QUANDO LA CURA DIVENTA NEGLIGENZA

Responsabilità della clinica veterinaria: quando la cura diventa negligenza.

Affidare un animale a una clinica veterinaria significa instaurare un vero e proprio rapporto professionale, fondato sulla fiducia, sulla competenza e sull’obbligo di garantire cure adeguate nel rispetto della natura dell’animale.

Ma cosa accade quando la gestione del ricovero risulta negligente o non conforme agli standard professionali, provocando danni fisici o psicologici al paziente animale?

Responsabilità civile

La struttura veterinaria — al pari di ogni altro presidio sanitario — risponde civilmente dei danni derivanti da condotte imprudenti, imperite o negligenti.

In base all’art. 1218 c.c. (inadempimento contrattuale) e all’art. 2043 c.c. (fatto illecito), il proprietario può ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e morali qualora:

-non siano state prestate cure adeguate;

-l’animale sia stato trattenuto in gabbia senza la necessaria movimentazione o attenzione;

-vi siano omissioni nella gestione di lesioni, infezioni o sofferenze sviluppatesi durante la degenza.

In tali casi, la clinica è tenuta a risarcire il danno per aver violato gli obblighi di diligenza e tutela derivanti dal contratto di prestazione veterinaria.

Responsabilità penale

Quando la negligenza determina sofferenze fisiche o psicologiche all’animale, il comportamento può assumere rilevanza penale, configurando:

il reato di maltrattamento di animali (art. 544-ter c.p.), se vengono cagionate lesioni o inflitte fatiche e dolori evitabili;

oppure il reato di detenzione in condizioni incompatibili con la natura dell’animale (art. 727 c.p.), se le modalità di custodia sono tali da generare gravi sofferenze o compromissione del benessere.

La Corte di Cassazione (sentenze 2023–2024) ha ribadito che anche la prolungata detenzione in spazi angusti, la mancata mobilizzazione e la trascuratezza igienico-sanitaria durante il ricovero integrano il reato di maltrattamento, qualora provochino dolore o disagio rilevante.

Il benessere animale non è solo un principio etico, ma un obbligo giuridico.

Le strutture veterinarie sono tenute a garantire trattamenti conformi alla natura dell’animale e ai principi di buona pratica professionale.

Il proprietario, in caso di violazioni, può agire in sede civile o penale per ottenere tutela e giustizia.

Perché la tutela degli animali passa dal riconoscimento dei loro diritti e dalla responsabilità di chi promette di curarli.

 

Â