Per ulteriori informazioni:

AVVOCATO LAURA QUEIROLO

Cod. Fisc. QRL LRA 84D43 H183F – P. IVA 02306220993

AVVOCATO LAURA QUEIROLO


facebook
instagram
linkedin

avvlauraqueirolo@proton.me 

+ 39 0185274026

 

Dove il diritto incontra il rispetto

 

QUANDO TI SENTI OSSERVATO ONLINE: REALTA' O ILLUSIONE DIGITALE?

2025-10-21 12:27

Avv. Laura Queirolo

One deepmind section, tuteladigitale, traumadigitale-psicologia-resilienzadigitale, cyberpsicologi-dirittoedigitale-benesseredigitale,

QUANDO TI SENTI OSSERVATO ONLINE: REALTA' O ILLUSIONE DIGITALE?

Quando ti senti osservato online: realtà o illusione digitaleNel mondo iperconnesso, il confine tra controllo reale e percezione indotta diventa sempre più sot

ONE DEEPMIND SECTION

Quando ti senti osservato online: realtà o illusione digitale?

Nel mondo iperconnesso di oggi, la sensazione di essere osservati online non è più un’esperienza rara né marginale.

Ogni like, visualizzazione o notifica può trasformarsi in un segnale ambiguo e difficile da interpretare — soprattutto per chi ha vissuto episodi di violazione informatica, shadowbanning o campagne coordinate di disinformazione.

Ma dove finisce la realtà tecnica e dove inizia l’illusione costruita dal sistema?

Il One DeepMind Project esplora questo confine sottile tra sorveglianza digitale e manipolazione percettiva, due forme di controllo profondamente diverse, ma entrambe capaci di generare ansia, insicurezza e perdita di fiducia nei propri strumenti.

1. Quando è reale: i segni tecnici di intrusione

In alcuni casi, la percezione può avere un fondamento concreto.

L’esistenza di indicatori oggettivi — evidenze tecniche o comportamenti anomali del sistema — può segnalare un accesso non autorizzato o una compromissione dell’account.

Segnali ricorrenti:

-accessi da dispositivi o località sconosciute;

-modifiche non autorizzate alle impostazioni di privacy o alle email di recupero;

-connessione instabile o consumo anomalo di dati (possibile intercettazione);

-apertura automatica di app o notifiche non richieste;

-segnalazioni di nuove sessioni di accesso su piattaforme come Meta, Google o Apple.

In questi casi, la minaccia è tecnica: qualcuno ha realmente ottenuto un canale di osservazione o controllo.

La risposta deve essere immediata e mirata, comprendendo:

-scansione antivirus aggiornata;

-reset della rete e del router;

-controllo dei log di accesso e delle autorizzazioni applicative.

2. Quando è indotta: la manipolazione della percezione

Molto più spesso, tuttavia, la sensazione di essere “osservati” deriva da strategie di manipolazione cognitiva.

Non c’è un hacker che spia, ma un sistema che induce la convinzione di esserlo.

Forme frequenti di manipolazione percettiva:

-alterazione algoritmica della visibilità (post che scompaiono o cambiano portata);

-creazione di account specchio o falsi profili che imitano i propri contenuti;

-interazioni coordinate (like, commenti, tag) per generare la sensazione che “tutti ti guardano”;

-pubblicità o post mirati su trigger emotivi specifici.

In questi scenari, non si viola il dispositivo, ma la percezione della realtà.

L’obiettivo è destabilizzare la persona, indurla a dubitare di sé e confondere il confine tra controllo reale e immaginato.

3. Come reagire: mente lucida, sistema pulito

Il primo passo è interrompere la spirale della paura.

La vigilanza è utile, ma l’iperattenzione può diventare essa stessa una forma di stress indotto.

Strategia di gestione consigliata:

Analizza i fatti, non solo le sensazioni.

Esegui verifiche tecniche periodiche (antivirus, rete, accessi).

Documenta ogni anomalia con screenshot, date e descrizioni.

Se i segnali persistono, consulta un tecnico forense informatico o un consulente psicologico esperto in traumi digitali.

Solo un approccio integrato – tecnico ed emotivo – consente di ristabilire equilibrio e percepire nuovamente il web come spazio sicuro.

Riflessione finale

Il vero potere di un attacco digitale non risiede soltanto nei dati rubati, ma nel dubbio che lascia dentro.

Chi riesce a farci credere di essere costantemente osservati ha già violato la nostra libertà mentale.

La consapevolezza digitale è la forma più alta di difesa: riconoscere il limite tra realtà tecnica e suggestione psicologica è ciò che restituisce alla mente il controllo del proprio spazio interiore.

Il cuore del One DeepMind Project:

trasformare il trauma digitale in conoscenza, e la paura in consapevolezza.

Solo così la mente torna ad essere uno spazio da difendere, e la libertà digitale una condizione mentale prima che tecnologica.

 

 

one-deepmind.jpeg