Vendita online di animali
Comprare un animale online non è la scelta più comune: spesso si preferisce incontrarlo di persona per valutare carattere, condizioni e stabilire da subito un legame.
Tuttavia, per necessità o impedimenti, può accadere che l’acquisto avvenga tramite annunci pubblicitari su internet.
Il quadro normativo
Il D.Lgs. 135/2022 stabilisce regole precise per gli annunci di vendita online di animali:
👉 Identificativo dell’animale o della fattrice, se si tratta di cuccioli non ancora sottoposti agli obblighi di legge.
👉 Certificato di buona salute, rilasciato dal veterinario, che deve accompagnare l’animale e che è bene visionare o richiedere prima di effettuare qualsiasi pagamento.
Inoltre, ogni annuncio deve rispettare le norme sul commercio elettronico, con tutte le informazioni obbligatorie su venditore, condizioni di vendita e diritti dell’acquirente.
Approfondimento pratico – Consigli utili
Oltre alle prescrizioni di legge, prima di concludere un acquisto online è fondamentale adottare alcune cautele:
Chiedi video del cucciolo e, se possibile, anche dei genitori.
Fai domande precise su alimentazione, carattere, condizioni di detenzione.
Informati su come e dove l’animale viene allevato: spazi, igiene, socializzazione.
Richiedi sempre documentazione sanitaria completa e tracciabilità.
👉 Non fermarti mai a una “bella foto”: un annuncio curato può nascondere situazioni poco trasparenti.
Rischi da evitare
• Truffe online → richieste di acconto senza garanzie.
• Cuccioli provenienti da traffici illeciti → importazioni abusive, animali senza certificati, provenienti da paesi esteri.
• Condizioni di maltrattamento → allevamenti improvvisati o privati privi di competenze.
In sintesi
Comprare un animale online è possibile, ma richiede attenzione e responsabilità. Un animale non è un semplice “bene di consumo”: è un compagno di vita, con bisogni e diritti.
La scelta consapevole dell’allevatore o del venditore è il primo passo per garantire il benessere dell’animale e tutelarsi da rischi legali e pratici.