Restituzione IMU per i coniugi
Con l’ordinanza n. 12576/2024, la Corte di Cassazione ha chiarito un aspetto importante sull’agevolazione “prima casa”:
Non è più necessario che entrambi i coniugi abbiano la stessa residenza anagrafica.
Cosa significa in concreto
• Se abiti e risiedi anagraficamente nella tua casa, hai diritto all’agevolazione e quindi all’esenzione IMU.
• Questo vale anche se tuo marito o tua moglie ha la residenza in un altro comune.
Restituzione delle somme
Se hai pagato l’IMU pur avendo diritto all’esenzione, puoi chiedere il rimborso delle somme versate indebitamente.
Attenzione
Il beneficio spetta solo se la casa è quella dove realmente si vive. Restano esclusi i casi di uso strumentale o di residenze fittizie con finalità elusive.