Per ulteriori informazioni:

AVVOCATO LAURA QUEIROLO

Cod. Fisc. QRL LRA 84D43 H183F – P. IVA 02306220993

AVVOCATO LAURA QUEIROLO


facebook
instagram
linkedin

avvlauraqueirolo@proton.me 

+ 39 0185274026

wendy. wendy pan project.jpeg

 

Dove il diritto incontra il rispetto

 

WENDY PAN PROJECT

Le azioni legali e gli strumenti di tutela contro il cyberbullismo

Ideato e coordinato dall’Avv. Laura Queirolo

Il Wendy Pan Project nasce come iniziativa giuridico-sociale dedicata alla tutela delle vittime di cyberbullismo, diffamazione online e violenze digitali.

Un progetto che unisce diritto, conoscenza ed empatia per restituire alle persone la propria voce e la propria dignità nel mondo virtuale.

Tutela individuale e azioni legali immediate

Il progetto offre assistenza legale e supporto tecnico a chi subisce comportamenti offensivi o persecutori online.

Tra le principali azioni promosse:

• Richiesta di rimozione o oscuramento di contenuti lesivi, ai sensi della Legge n. 71/2017;

• Denunce e querele per reati informatici: diffamazione, sostituzione d’identità, molestie digitali, minacce e stalking online;

• Azioni risarcitorie civili per il danno morale e reputazionale (artt. 2043 e 2059 c.c.);

• Provvedimenti d’urgenza ex art. 700 c.p.c. per bloccare contenuti o profili falsi che ledono la persona.

 L’obiettivo è proteggere chi subisce abusi digitali, restituendo tutela, riservatezza e serenità.

Prevenzione e cultura della consapevolezza digitale

Accanto all’attività giudiziaria, il progetto promuove educazione e prevenzione.

In linea con la Legge 71/2017, vengono realizzate:

• Iniziative formative e divulgative nelle scuole, nei Comuni e presso enti pubblici;

• Seminari giuridici ed eventi sociali dedicati all’uso consapevole del web;

• Campagne di sensibilizzazione sui diritti digitali e sulla responsabilità online;

• Collaborazioni con psicologi e professionisti della comunicazione per affrontare insieme il tema del disagio digitale.

La conoscenza è la prima forma di difesa.

Per questo, il Wendy Pan Project lavora per costruire una rete di consapevolezza e rispetto nel mondo digitale.

Mediazione digitale e sostegno alle vittime

Il progetto promuove anche forme di mediazione e conciliazione per risolvere i conflitti nati online.

In base al D.Lgs. 28/2010, si offrono percorsi alternativi al giudizio, nei casi di:

• diffamazione e offese sui social;

• violazione della privacy e del diritto all’oblio;

• danni morali o psicologici da esposizione digitale.

All’interno del progetto è attivo uno sportello legale di ascolto e orientamento gratuito, dedicato alle vittime di cyberbullismo e violenze online, minori e adulti.

Visione giuridico-sociale

Il Wendy Pan Project interpreta il diritto come strumento di protezione, educazione e rinascita.

Ogni intervento nasce dall’ascolto e dalla volontà di ricostruire la fiducia, trasformando la paura in consapevolezza.

“La consapevolezza è la prima forma di difesa. Il diritto è la sua voce.”

— Avv. Laura Queirolo


 

BENESSERE E TUTELA ANIMALE & DIRITTO EQUESTRE

2025-08-22 14:36

Avv. Laura Queirolo

Diritto equestre, Diritto degli animali, cavallo-dirittoequestre-equitazione, cane-condominio-dirittodeglianimali, animalidacompagnia-benessereanimale,

BENESSERE E TUTELA ANIMALE & DIRITTO EQUESTRE

Progetto su Benessere e Tutela Animale & Diritto Equestre

🌿 Presentazione di apertura – Progetto su Benessere e Tutela Animale & Diritto Equestre
📍Introduzione
📍Benvenuti.
✅Oggi inauguro un progetto che nasce dall’incontro tra due mondi che, sempre più, dialogano tra loro: la tutela e il benessere degli animali e il diritto animale ed equestre.
Un progetto che vuole essere non solo un momento di studio e riflessione, ma soprattutto un punto di partenza per diffondere una nuova cultura giuridica e sociale basata sul rapporto uomo–animale.
📌 Evoluzione giurisprudenziale
• Dal bene oggetto al soggetto portatore di interessi
Fino a pochi decenni fa l’animale era visto giuridicamente come una res, un bene di proprietà.
✅Oggi la giurisprudenza, la legislazione nazionale e sovranazionale hanno progressivamente riconosciuto che l’animale è un essere senziente, con bisogni propri e una dignità che merita tutela.
• Passaggio dalla repressione del maltrattamento all’affermazione del benessere
Prima la legge si concentrava sul punire la crudeltà e le condotte di sofferenza ingiustificata.
✅Oggi la prospettiva si è ampliata: si parla di benessere animale, cioè di un complesso di condizioni fisiche, etologiche e ambientali che devono essere garantite, andando oltre la mera assenza di dolore.
• Il ruolo della giurisprudenza
La magistratura ha dato un contributo fondamentale nel trasformare i principi astratti in regole concrete.
Sentenze che hanno riconosciuto il maltrattamento anche in forme “sottili” (cattive condizioni di stallo, mancanza di cure adeguate, utilizzo sproporzionato dell’animale nello sport) hanno aperto la strada a una tutela più effettiva.
📌 Evoluzione sociale
• Crescente sensibilità collettiva
L’opinione pubblica non accetta più lo sfruttamento cieco e incondizionato dell’animale.
La società chiede rispetto, empatia e responsabilità.
• Il cavallo come caso emblematico
Da strumento di lavoro a compagno di sport e di vita.
Proprio nel settore equestre si intrecciano molteplici esigenze di tradizione, pratica sportiva e benessere: il diritto e la cultura possono fare la differenza, ponendo limiti, regole e buone pratiche.
📍Obiettivi del progetto
1. Creare consapevolezza: diffondere conoscenza normativa e sensibilità sociale.
2. Formare operatori e cittadini: dare strumenti concreti a chi lavora con gli animali e a chi li ama.
3. Promuovere il diritto equestre come disciplina autonoma e viva, capace di dare risposte moderne e bilanciate.
4. Proporre innovazione: stimolare un dialogo tra giuristi, veterinari, sportivi e cittadini.
📍Conclusione
ANIMALI NEL MONDO DEL DIRITTO nasce da una convinzione forte: la tutela dell’animale non è un tema marginale; oggi, parlare di benessere e di diritto animale ed equestre significa guardare al futuro con responsabilità e con la volontà di costruire un equilibrio nuovo tra uomo e natura.