Per ulteriori informazioni:

AVVOCATO LAURA QUEIROLO

Cod. Fisc. QRL LRA 84D43 H183F – P. IVA 02306220993

AVVOCATO LAURA QUEIROLO


facebook
instagram
linkedin

avvlauraqueirolo@proton.me 

+ 39 0185274026

 

Dove il diritto incontra il rispetto

 

TEST COGGINS: OBBLIGHI, VALIDITA' E RESPONSABILITA'

2025-09-08 14:59

Avv. Laura Queirolo

Diritto equestre,

TEST COGGINS: OBBLIGHI, VALIDITA' E RESPONSABILITA'

Test Coggins: obblighi, validità e responsabilità

Test Coggins: obblighi, validità e responsabilità di proprietari e gestori

Il test di Coggins, che rileva la presenza dell’anemia infettiva equina (AIE), è un controllo sanitario obbligatorio per cavalli, asini e muli in Italia. 

Si tratta di una misura fondamentale di prevenzione, che tutela non solo la salute degli animali, ma anche la sicurezza di fiere, concorsi e maneggi.

Che cos’è il test Coggins?

Il test Coggins è un esame sierologico che individua la presenza del virus dell’AIE, una malattia infettiva trasmissibile tra equidi, priva di cure efficaci e con gravi conseguenze epidemiologiche. Per questo motivo la normativa italiana ed europea impone controlli periodici, con obbligo di certificazione negativa per:

• partecipazione a fiere, manifestazioni e concorsi ippici

• spostamenti tra regioni e all’estero

• ingresso in maneggi o scuderie diverse da quella di residenza

Validità del test: annuale o triennale

La validità del test non è uguale in tutta Italia, ma dipende dalla classificazione delle regioni in base al rischio epidemiologico:

Regioni ad alto rischio (validità annuale): Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.

Regioni a basso rischio (validità triennale): Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto.

In alcune aree o contesti particolari (allevamenti di muli, zone di sorveglianza attiva) l’obbligo può essere annuale anche in regioni a basso rischio.

Le responsabilità

Proprietario

• Multe da 500 € a 1.500 € per animale

• Esclusione immediata da eventi

• Isolamento o sequestro del cavallo

• Responsabilità penale (art. 500 c.p.) in caso di contagio

Gestore di maneggio

• Sanzioni amministrative

• Responsabilità civile per danni ad altri proprietari

• Sospensione o chiusura dell’attività

• Eventuali responsabilità penali in caso di diffusione del virus

Conseguenze del mancato rispetto

• Sanzioni economiche

• Esclusione da fiere e concorsi

• Danni d’immagine e perdita di fiducia verso la struttura

• Interventi delle autorità veterinarie con misure restrittive severe

Conclusioni

Il test Coggins non è una formalità burocratica, ma un presidio fondamentale di tutela sanitaria.

• Per i proprietari, significa garantire la salute del proprio cavallo ed evitare sanzioni.

• Per i gestori, rappresenta una responsabilità di controllo e prevenzione indispensabile.

• La corretta applicazione di queste regole protegge non solo i singoli animali, ma l’intero comparto equestre.